Implantologia dentale: tutto quello che vorresti sapere!
Cos’è l’implantologia?
L’implantologia è la branca dell’odontoiatria che consente la sostituzione di uno o più elementi dentari mancanti in maniera duratura e stabile grazie a delle viti in titanio inserite nell’osso.
Che cos’è losteointegrazione?
L’osteointegrazione è quel processo biologico che consente all’impianto di integrarsi con l’osso grazie ad un materiale biocompatibile: il titanio.
Cosa sono gli impianti dentali?
Sono delle viti in titanio perfettamente in grado di sostituire le radici dei denti mancanti.
Quali sono i vantaggi dell’implantologia?
L’implantologia offre diversi vantaggi:
- non danneggia i denti vicini
- è una soluzione di tipo fisso
- fa in modo che non ci sia un riassorbimento della cresta ossea
- recupero delle funzionalità masticatorie
- una maggiore tonicità a livello dei muscoli facciali, ovvero un viso più giovanile e un sorriso naturale
Quali sono i candidati ideali per questo intervento?
L’implantologia è adatta a tutti, è importante però che lo sviluppo scheletrico sia terminato.
Quali sono le controindicazioni dell’implantologia?
Ci sono diversi comportamenti da evitare per garantire una buona durata dell’impianto (se seguite i nostri consigli la durata dell’impianto potrà essere di 15/20 anni), quindi consigliamo di evitare il fumo e di prendervi cura della vostra igiene orale.
L’intervento è doloroso?
L’intervento si esegue in regime ambulatoriale ed in anestesia locale. L’intervento non è per niente doloroso.
Quali sono le principali soluzioni terapeutiche?
- Impianto singolo: in caso di mancanza di un singolo dente
- Protesi su 4 impianti: nei casi di edentulia completa: quando mancano tutti i denti di un’intera arcata
- Il carico immediato: è una particolare procedura che permette di caricare gli impianti in 24-48 ore dall’intervento
Quali sono i rischi?
L’inserimento di un impianto è un intervento con rischi e complicanze del tutto simili ad altri tipi di interventi odontoiatrici. Dopo l’intervento è possibile riscontrare un leggero gonfiore o formicolio.
Domande o dubbi? Contattaci, saremo a tua completa disposizione. >>Clicca qui<<
Implantologia dentale: tutto quello che vorresti sapere!
Cos’è l’implantologia?
L’implantologia è la branca dell’odontoiatria che consente la sostituzione di uno o più elementi dentari mancanti in maniera duratura e stabile grazie a delle viti in titanio inserite nell’osso.
Che cos’è losteointegrazione?
L’osteointegrazione è quel processo biologico che consente all’impianto di integrarsi con l’osso grazie ad un materiale biocompatibile: il titanio.
Cosa sono gli impianti dentali?
Sono delle viti in titanio perfettamente in grado di sostituire le radici dei denti mancanti.
Quali sono i vantaggi dell’implantologia?
L’implantologia offre diversi vantaggi:
- non danneggia i denti vicini
- è una soluzione di tipo fisso
- fa in modo che non ci sia un riassorbimento della cresta ossea
- recupero delle funzionalità masticatorie
- una maggiore tonicità a livello dei muscoli facciali, ovvero un viso più giovanile e un sorriso naturale
Quali sono i candidati ideali per questo intervento?
L’implantologia è adatta a tutti, è importante però che lo sviluppo scheletrico sia terminato.
Quali sono le controindicazioni dell’implantologia?
Ci sono diversi comportamenti da evitare per garantire una buona durata dell’impianto (se seguite i nostri consigli la durata dell’impianto potrà essere di 15/20 anni), quindi consigliamo di evitare il fumo e di prendervi cura della vostra igiene orale.
L’intervento è doloroso?
L’intervento si esegue in regime ambulatoriale ed in anestesia locale. L’intervento non è per niente doloroso.
Quali sono le principali soluzioni terapeutiche?
- Impianto singolo: in caso di mancanza di un singolo dente
- Protesi su 4 impianti: nei casi di edentulia completa: quando mancano tutti i denti di un’intera arcata
- Il carico immediato: è una particolare procedura che permette di caricare gli impianti in 24-48 ore dall’intervento
Quali sono i rischi?
L’inserimento di un impianto è un intervento con rischi e complicanze del tutto simili ad altri tipi di interventi odontoiatrici. Dopo l’intervento è possibile riscontrare un leggero gonfiore o formicolio.
Domande o dubbi? Contattaci, saremo a tua completa disposizione. >>Clicca qui<<